Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
regolamento_yggdrasil:3 [2024/03/11 01:35] – [Lanciare sortilegi e invocare poteri] ragnarrivregolamento_yggdrasil:3 [2024/10/18 10:32] (versione attuale) – [Attaccare] mythril
Linea 46: Linea 46:
  
  1) Deve essere **verosimile**, portato in modo da simulare peso, inerzia e bilanciamento dell’arma che si sta brandendo, come se fosse reale.\\  1) Deve essere **verosimile**, portato in modo da simulare peso, inerzia e bilanciamento dell’arma che si sta brandendo, come se fosse reale.\\
 +Il colpo, inoltre, deve colpire tassativamente parti del corpo non coperte da oggetti sporgenti che non siano parte dell'armatura. Ovvero, nel caso ad esempio colpisca una scarsella, un mantello, una manica di stoffa, il pennacchio di un elmo, e solo questo, si considera andato a vuoto. \\
 \\ \\
  2) Deve **sembrare potente**. Ogni attacco non può mai essere portato a bersaglio a meno di un secondo dal precedente con la stessa arma. Questa regola non inficia in alcun modo la velocità con cui è consentito parare o fintare, ma __è stata concepita per incentivare un combattimento meno meccanico, grezzo e semplicistico__ e più tecnico e ragionato, che dia anche modo agli arbitri di poter controllare più agevolmente la correttezza dello scontro.\\  2) Deve **sembrare potente**. Ogni attacco non può mai essere portato a bersaglio a meno di un secondo dal precedente con la stessa arma. Questa regola non inficia in alcun modo la velocità con cui è consentito parare o fintare, ma __è stata concepita per incentivare un combattimento meno meccanico, grezzo e semplicistico__ e più tecnico e ragionato, che dia anche modo agli arbitri di poter controllare più agevolmente la correttezza dello scontro.\\
Linea 51: Linea 52:
  3) Deve **preservare la scenicità**. Ogni attacco deve far percorrere all'arma brandita un arco di minimo 90°. Per assicurarsi che questo avvenga, il metodo migliore è quello di cambiare locazione bersaglio sull’avversario ad ogni attacco portato o fintato.\\  3) Deve **preservare la scenicità**. Ogni attacco deve far percorrere all'arma brandita un arco di minimo 90°. Per assicurarsi che questo avvenga, il metodo migliore è quello di cambiare locazione bersaglio sull’avversario ad ogni attacco portato o fintato.\\
 \\ \\
-Infrangere queste regole rende il giocatore reo di **“Tapping”**. Il Tapping è vietato e severamente sanzionato e consente a chi lo subisce di ignorare i danni ricevuti dichiarando in risposta //“Tapping no effect”//.\\+Infrangere queste regole rende il giocatore reo di **“Tapping”**. Il Tapping è vietato e severamente sanzionato e consente a chi lo subisce di ignorare i danni ricevuti. Per far notare la dinamica, al giocatore che subisce il tapping è consentito il mimare il dolore per i soli colpi che si sta contando (1 al secondo) e non per quelli ignorati.\\
 \\ \\
  4) Deve essere **sicuro**. È infatti severamente vietato sferrare colpi con qualsiasi oggetto non specificatamente concepito per tale funzione, incluso il colpire di punta con armi non espressamente costruite per questo (vedi [[regolamento_yggdrasil:4|Cap. 4 - L’Equipaggiamento]]).   4) Deve essere **sicuro**. È infatti severamente vietato sferrare colpi con qualsiasi oggetto non specificatamente concepito per tale funzione, incluso il colpire di punta con armi non espressamente costruite per questo (vedi [[regolamento_yggdrasil:4|Cap. 4 - L’Equipaggiamento]]). 
Linea 57: Linea 58:
 \\ \\
  5) Deve essere **giocabile**, ovvero deve dare la possibilità a chi lo riceve di rendersi conto di averlo ricevuto, dandogli anche modo di poterlo “contare” scalandolo dal suo massimale di punti ferita.\\  5) Deve essere **giocabile**, ovvero deve dare la possibilità a chi lo riceve di rendersi conto di averlo ricevuto, dandogli anche modo di poterlo “contare” scalandolo dal suo massimale di punti ferita.\\
-Per questo, un Personaggio attaccato simultaneamente da più fonti di danno subisce solamente il danno di magnitudo maggiore tra gli attacchi ricevuti. Per “simultaneamente” si intende danni ricevuti a meno di un secondo l’uno dall’altro. Ricevere due o più danni simultanei di pari chiamata obbliga il bersaglio a subirne solo uno ed ignorare gli altri.+Per questo, un Personaggio attaccato simultaneamente da più fonti di danno subisce solamente il danno di magnitudo maggiore tra gli attacchi ricevuti. Per “simultaneamente” si intende danni ricevuti a meno di un secondo l’uno dall’altro. Ricevere due o più danni simultanei di pari chiamata obbliga il bersaglio a subirne solo uno ed ignorare gli altri.\\ 
 +\\ 
 +6) Deve essere **pulito**. Vale a dire che la sua parte attiva, non deve toccare nient'altro che un bersaglio valido dotato di punti ferita lungo la sua corsa, da quando il colpo viene scagliato a quando impatta sul bersaglio.\\ 
 +Le parti attive nelle armi sono: 
 +  * Spade: La lama 
 +  * Asce e Mazze: La testa e l'asta che va dall'impugnatura all'estremità più lontana da essa. 
 +  * Mazzafrusti: La parte colpente. Asta e catena NON sono attive e quindi non contano ai fini della parata 
 +  * Proiettili di armi da tiro: Le punte. 
 +  * Armi da lancio: L'arma nella sua interezza. 
  
 === Conseguenze Afflittive === === Conseguenze Afflittive ===
  
   * Eseguire Tapping o infrangere la regola di Sicurezza, specie se aggravato da eccessiva foga, rabbia, agonismo e quindi, palese intenzione di prevaricare l’avversario anche al di fuori del gioco. . .   * Eseguire Tapping o infrangere la regola di Sicurezza, specie se aggravato da eccessiva foga, rabbia, agonismo e quindi, palese intenzione di prevaricare l’avversario anche al di fuori del gioco. . .
-  Dichiarare “Tapping no effect” a torto, specie se usando tale chiamata per approfittarne e così facendo accampare scuse per non contare i danni ricevuti. . .+ 
 +  Contestando a torto un tapping inesistente, anche in gioco, specie se usando tale chiamata per approfittarne e così facendo accampare scuse per non contare i danni ricevuti. . . 
   * Fermare il gioco in qualunque momento dell’azione concitata o di roleplay per contestare qualunque aspetto del regolamento direttamente con il presunto responsabile, interrompendo quindi la sospensione di incredulità della scena, e non invece segnalando successivamente  la cosa ad un arbitro. . .   * Fermare il gioco in qualunque momento dell’azione concitata o di roleplay per contestare qualunque aspetto del regolamento direttamente con il presunto responsabile, interrompendo quindi la sospensione di incredulità della scena, e non invece segnalando successivamente  la cosa ad un arbitro. . .
  
Linea 72: Linea 84:
 ==== Parare ==== ==== Parare ====
  
-Interporre uno scudo o un’arma tra l’arma dell’attaccante ed il suo bersaglio, fa scaricare il danno su di essa, anche se il colpo raggiunge successivamente il bersaglio. Non è possibile per ragioni di sicurezza parare con archi non rivestiti in materiale morbido.+Interporre uno scudo o un’arma tra l’arma dell’attaccante ed il suo bersaglio, fa scaricare il danno su di essa, annullandolo, anche se il colpo raggiunge successivamente o contemporaneamente il bersaglio. Tale colpo si definisce "Colpo Sporco".\\ 
 +Non è possibile per ragioni di sicurezza parare con archi non rivestiti in materiale morbido.
  
 È possibile frapporre l'arma fra una freccia in arrivo e sé stessi (o un alleato), il danno verrà però trasferito dall'arma al giocatore che la impugna in caso di intercettazione riuscita. Tutto ciò a patto che durante l'impatto tra dardo e arma, l'arma debba stare FERMA. È possibile frapporre l'arma fra una freccia in arrivo e sé stessi (o un alleato), il danno verrà però trasferito dall'arma al giocatore che la impugna in caso di intercettazione riuscita. Tutto ciò a patto che durante l'impatto tra dardo e arma, l'arma debba stare FERMA.

regolamento_yggdrasil/3.1710117339.txt.gz · Ultima modifica: 2024/03/11 01:35 da ragnarriv